SARVAM

MALVENUTI ALLA S.A.R.V.A.M.DI VITERBO

Charta dei Diritti del Malato

Viene riportato il famosissimo e rispettatissimo Trattato affisso su tutti i muri dei centri di primo soccorso e ospedalieri, accompagnato a tergo (...ve lo tirerei in testa il tergo!..) dalla giustificazione sommaria per bypassare in battuta la seguente Carta dei Diritti del Malato.

POLICLINICO MILITARE
Comitato di Bioetica
CARTA DEI DIRITTI DEL MALATO

1) La salute � tutelata dalla Repubblica come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivit�.
2) Tutti i malati hanno pari dignit�, senza distinzioni di grado, sesso, di razza,di religione di opinioni politiche di condizioni personali e sociali.
3) Ogni malato deve essere trattato con rispetto e attenzione alle personali necessit� fisiche, emozionali, sociali, psicologiche e spirituali.
4) Gli operatori sanitari cureranno di informare il paziente, se egli lo desidera, del suo stato di salute e di suscitare la motivazione personale alla partecipazione attiva e consapevole al trattamento terapeutico, mediante colloqui informativi.
5) Al paziente devono essere indicati -osservate le cautele ritenute necessarie- le varie possibilit� terapeutiche, i benefici, gli effetti collaterali e gli eventuali rischi del trattamento.
6) Prima di iniziare la terapia, deve essere acquisito informalmente e, ove previsto, per iscritto il consenso del malato, il quale pu� rifiutare il trattamento, senza che ci� pregiudichi la continuit� del sostegno medico e psicologico.
7) Il malato ha diritto, dopo degenza ospedaliera, ad attivit� idonee a facilitare il recupero delle sue energie psico-fisiche ed il pieno reinserimento sociale.
8) Deve essere incoraggiata l'attivit� ed ampatica partecipazione dei familiari e degli amici del malato per rafforzare la sua motivazione individuale nel programma terapeutico indicato.
9) Gli accertamenti diagnostici previsti per il personale militare nelle varie fasi, antecedenti e connesse con il rapporto di servizio, pur avendo carattere necessario, in relazione alle loro finalit� medico-legali, devono essere svolti nel pieno rispetto della persona.
10) I trattamenti sanitari obbligatori sono eseguiti nei limiti rigorosi della normativa in vigore con la salvaguardia dei criteri di massima sopraindicati.

Roma,l� 04 giugno 1996

CENTRO MILITARE DI MEDICINA LEGALE
Direzione

Anche questo Centro fornisce il suo contributo di personale medico e paramedico alle missioni di pace in Bosnia, in Albania e in Macedonia.

Alle encomiabile disponibilit� di coloro che partono, corrisponde un'altrettanto apprezzabile disponibilit� del personale che rimane in sede, nel far fronte al maggiore carico di lavoro.

Pur nella certezza dell'impegno profuso da tutti per sopperire alle carenze, non si pu� escludere il rischio di possibili disservizi.

CI SCUSIAMO PERTANTO PER GLI EVENTUALI

RITARDI E/O DISGUIDI,

CONFIDANDO NELLA COLLABORAZIONE DI

TUTTI,

FINO AL TERMINE DELLE EMERGENZE IN ATTO.

Nota: A questo punto del Sito, non � possibile aggiungere altro. Gi� dicono tutto queste due stronzate scritte da non si sa quali pseudo-entit� militari. ICOM-plimenti! (rif. spot tv con Nino Frassica)

[Back to Trickz&TiPz]

Ok Nokia HACK`Z INSIDE
� No-Copyright 1998-2007. Please ensure that you read our
Disclaimer before accessing any of our pages.
You can send us feedback by E-Mail or GuestBook.